YouTube non è più solo una piattaforma di intrattenimento, ma un motore economico che genera un impatto significativo sul Prodotto Interno Lordo europeo. Secondo un nuovo report realizzato da Oxford Economics, l’ecosistema creativo di YouTube ha contribuito per oltre 7 miliardi di euro al PIL dell’Unione Europea nel 2024, sostenendo al contempo più di 200.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno.
Questi numeri imponenti certificano la maturità e la forza della “creator economy”, un settore che trasforma la passione e la creatività in vere e proprie imprese. La crescita è alimentata dal modello di business di YouTube, che condivide la maggior parte dei ricavi con i creator. A livello globale, la piattaforma ha distribuito ben 100 miliardi di dollari a creatori, artisti e media company negli ultimi quattro anni. Nell’Unione Europea, il numero di canali che guadagnano cifre a cinque zeri o più è cresciuto di oltre il 15% solo nell’ultimo anno, a dimostrazione della crescente professionalizzazione del settore.
Ma l’impatto di YouTube va oltre l’economia. Il report di Oxford Economics ne sottolinea anche il ruolo cruciale come strumento di informazione e formazione. Il 93% degli utenti europei dichiara di utilizzare la piattaforma per raccogliere informazioni e conoscenza. Questo dato è particolarmente rilevante per le aziende e i professionisti che investono in strategie di content marketing: dimostra che un canale YouTube ben curato non è solo un asset per la brand awareness, ma uno strumento strategico per intercettare un’audience vasta e attivamente alla ricerca di soluzioni, guide e approfondimenti.
Fonte: YouTube Official Blog