22/10/2025
SEOZoom In News

OpenAI lancia Atlas, il browser con ChatGPT che sfida Google

OpenAI entra nel mercato dei browser con ChatGPT Atlas, un nuovo browser web per macOS che integra nativamente le capacità del suo chatbot. Annunciato con un livestream dal CEO Sam Altman, Atlas si propone di “ripensare cosa può essere un browser” nell’era dell’AI, posizionandosi come un diretto concorrente di Google Chrome e sfidando il modello di ricerca web dominato da Google. L’obiettivo è creare un “super-assistente” che accompagni l’utente ovunque sul web, comprendendo il contesto e completando attività direttamente sulla pagina.

Atlas porta ChatGPT all’interno della finestra di navigazione, permettendo all’AI di analizzare il contenuto della pagina visitata senza necessità di copia-incolla. Due funzionalità chiave caratterizzano questa integrazione: “Browser Memories” e “Agent Mode”. Le memorie, attivabili opzionalmente dall’utente, consentono a ChatGPT di ricordare dettagli chiave dalle pagine visitate per migliorare le risposte future e offrire suggerimenti contestuali (come “riassumi i trend delle offerte di lavoro che ho visto la settimana scorsa”). L’utente mantiene il controllo, potendo visualizzare, archiviare o cancellare le memorie e disattivare la visibilità di ChatGPT su siti specifici. OpenAI dichiara che, di default, il contenuto navigato non viene usato per addestrare i modelli, a meno di opt-in esplicito.

L’Agent Mode, disponibile in preview per gli utenti Plus, Pro e Business, permette a ChatGPT di compiere azioni direttamente nel browser per conto dell’utente: ricercare informazioni, automatizzare task, compilare form, aggiungere prodotti al carrello o prenotare appuntamenti. Sebbene migliorato per velocità e integrazione con il contesto di navigazione, è ancora in fase iniziale e può commettere errori. OpenAI ha implementato misure di sicurezza (ad esempio pause su siti sensibili, impossibilità di eseguire codice o scaricare file), ma avverte sui rischi residui, come la suscettibilità ad attacchi di prompt injection nascosti nelle pagine web, che potrebbero portare a furti di dati o azioni indesiderate .

Il lancio di Atlas rappresenta una mossa strategica per OpenAI, potenziale minaccia per il dominio di Chrome (sottraendo utenti e dati per il targeting) e per il modello di ricerca tradizionale di Google, proponendo un’interazione conversazionale multi-turno. Apre inoltre interrogativi sul futuro modello di business di OpenAI, data la grande quantità di dati contestuali raccolti dal browser, potenzialmente molto preziosi per un futuro ingresso nel mercato pubblicitario .

ChatGPT Atlas è disponibile da oggi per macOS per utenti Free, Plus, Pro, Go e (previa abilitazione) Business, Enterprise ed Edu. Versioni per Windows, iOS e Android sono previste a breve.

Fonte: OpenAI Blog

Try SEOZoom

7 days for FREE

Discover now all the SEOZoom features!
TOP