L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa e il cambiamento delle abitudini di ricerca online stanno mettendo sotto pressione anche i giganti del web come Wikipedia. Un’analisi dettagliata pubblicata dalla Wikimedia Foundation, basata sui dati di traffico da gennaio 2022 a settembre 2025, rivela un quadro preoccupante: l’enciclopedia libera sta subendo un calo significativo delle visualizzazioni di pagina e un mutamento nel comportamento degli utenti, tendenze che appaiono strettamente legate alla crescente preferenza per le risposte immediate fornite dalle AI e dai social media.
Anche un colosso come Wikipedia, dunque, sta accusando il contraccolpo delle nuove dinamiche di ricerca. I dati mostrano una diminuzione del 21% delle pageview sui progetti Wikimedia in lingua inglese rispetto ai picchi del 2021. Se una parte di questo calo è fisiologica (“ritorno alla normalità ” post-pandemia), una porzione significativa sembra derivare dal fatto che gli utenti ottengono sempre più spesso risposte sintetiche direttamente dai motori di ricerca potenziati dall’AI o attraverso i feed dei social media, senza più sentire la necessità di cliccare e approfondire sulla fonte originale, che molto spesso è proprio Wikipedia.
Questo fenomeno “estrattivo”, in cui le piattaforme AI riutilizzano i contenuti di Wikipedia senza reindirizzare traffico, si combina con la tendenza degli utenti (specialmente i più giovani) a cercare informazioni direttamente su piattaforme social. Il risultato è una doppia erosione del traffico per l’enciclopedia. La fondazione nota come questo impatti non solo sulle potenziali donazioni, ma anche sulla vitalità della comunità : meno visite significano meno opportunità di scoprire come Wikipedia funzioni e di diventare nuovi contributori attivi. Infatti, sebbene il numero di nuovi account registrati sia leggermente aumentato, la percentuale di nuovi utenti che effettuano almeno una modifica è in calo.
Per chi lavora nel digitale e nella SEO, l’analisi di Wikimedia è un case study fondamentale. Dimostra come l’emergere dell’AI generativa e il consolidamento dei social come fonti informative stiano ridisegnando i percorsi degli utenti e i flussi di traffico sul web. La “risposta immediata” fornita da AI e social sta riducendo i clic verso le fonti primarie, anche quelle autorevoli come Wikipedia, sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine degli ecosistemi di conoscenza aperti e sulla visibilità futura dei contenuti approfonditi. La Wikimedia Foundation sottolinea l’importanza di un uso responsabile dei propri dati da parte delle aziende AI e invita gli utenti a continuare a visitare direttamente l’enciclopedia per garantirne la sopravvivenza.
Fonte: Wikimedia