Nonostante il periodo estivo e le vacanze, la presenza digitale degli italiani rimane massiccia. Secondo i dati Audiweb relativi ad agosto 2025, sono stati 43,5 milioni gli individui che si sono collegati a internet almeno una volta nel mese, pari al 74,6% della popolazione italiana dai 2 anni in su. Un dato che conferma la pervasività del web nella vita quotidiana, anche nei momenti dedicati al relax.
Impressionante anche il tempo medio trascorso online: complessivamente, gli italiani hanno navigato per 71 ore a testa durante il mese di agosto. Il Mobile si conferma il dispositivo dominante: ben il 94,8% degli italiani tra i 18 e i 74 anni (corrispondenti a 40,4 milioni di persone) ha utilizzato smartphone o tablet per accedere a internet.
L’analisi dei consumi per categoria evidenzia l’impatto del periodo estivo sulle abitudini di navigazione. Se i contenuti legati a lavoro e studio mostrano una flessione fisiologica, cresce l’interesse per tempo libero e relazioni. Le piattaforme video registrano un +1,9% di utenti unici mensili rispetto a luglio, i social network mantengono un’audience stabile ma vedono aumentare il tempo di fruizione del 4,5%, e la messaggistica istantanea cresce dell’1,1%.
Particolarmente significativi i dati legati alle attività estive: le categorie Mappe e Viaggi vedono un incremento del 3,1% negli utenti unici e un balzo del +12,6% nel tempo speso, mentre i contenuti su Salute, Benessere e Nutrizione attirano il 10,2% di utenti in più. Questi numeri offrono indicazioni preziose per chi pianifica strategie digitali, confermando l’importanza di adattare contenuti e campagne alla stagionalità e alle diverse esigenze degli utenti durante l’anno.
Fonte: Audiweb