Abbassare le barriere d’ingresso per allargare la propria base utenti. La strategia di Perplexity per farsi conoscere al grande pubblico si sta indirizzando nettamente verso offerte gratuite del software, che rincorre la fama di ChatGPT e Gemini.
Negli Stati Uniti, grazie a un accordo con PayPal e Venmo, è attiva una promozione che regala 12 mesi di Perplexity Pro (dal valore di circa 200 dollari), comprensivi dell’accesso anticipato a Comet, il browser AI dell’azienda. L’iniziativa è stata estesa anche all’Italia: chi si registra scegliendo PayPal come metodo di attivazione può accedere all’abbonamento Pro senza costi. Il pacchetto include l’uso di più modelli linguistici — da GPT-5 a Claude 4, fino a Gemini Pro 2.5 — e funzioni avanzate come ricerche su file locali, sessioni vocali, API dedicate e personalizzazione dei risultati.
Una mossa simile è stata avviata in collaborazione con TIM, primo operatore europeo a stringere un accordo con Perplexity. Tutti i clienti consumer, sia fissi che mobili, hanno infatti un anno di abbonamento Pro gratuito, integrato nei pacchetti esistenti. Un passo che conferma la strategia dell’operatore di posizionarsi come punto di accesso privilegiato all’AI per il pubblico mainstream.
Perplexity, che si distingue dai concorrenti per l’approccio diretto alla search invece che al semplice chatbot, punta così a sottrarre terreno a Google conquistando utenti con un mix di prezzo zero e funzioni premium. Una mossa che racconta bene il nuovo equilibrio competitivo nel mercato AI: non basta la tecnologia, serve anche la distribuzione.